Per coloro che scelgono di sostituire la vecchia caldaia con una caldaia a condensazione, di installare pannelli solari o di sostituire impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza ed impianti geotermici a bassa entalpia, sono previste detrazioni fiscali.
I contribuenti che eseguono interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, possono accedere ad una detrazione delle spese sostenute dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) o dall’imposta sul reddito delle società (Ires), il cosiddetto Ecobonus.
Se le caldaie a condensazione, oltre ad essere almeno in classe A, vengono abbinate a sistemi di termoregolazione evoluti (appartenenti alle classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02), è possibile continuare a usufruire della detrazione più elevata del 65% che vi possiamo garantire con uno sconto immediato in fattura al momento dell’ intervento di sostituzione.
Nell’ intervento è incluso anche il lavaggio ed il risanamento dell’ impianto (clikka qui per vedere il breve video fatto dal nostro tecnico) che bisogna eseguire obbligatoriamente secondo normativa D.P.R. 59 migliorando l’efficienza dello scambio termico e minimizzando i consumi.
Importi massimi detraibili per tipologia di intervento: